MOSTRE / Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo [FOTO]

banner mostra Il viaggio della chimera.pngMILANO, 10 dicembre 2018 – Apre l’11 dicembre al Museo Archeologico di Milano  la mostra “Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo , che resterà aperta fino al 12 maggio 2019  fino all’8 settembre (PROROGATA).  Concepita e realizzata dallo stesso Museo e dalla Fondazione Luigi Rovati, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano, l’esposizione illustra il profondo legame fra Milano e il mondo etrusco, nato nella metà dell’Ottocento con la costituzione del nucleo più antico delle Raccolte Archeologiche milanesi e rinsaldato nel dopoguerra, quando la città ospitò la grande “Mostra dell’Arte e della Civiltà Etrusca”, curata da Massimo Pallottino e svoltasi a Palazzo Reale nel 1955.

Canopo - Museo Civico di _Chianciano Terme.jpg
Canopo – Museo Civico di Chianciano Terme

Quell’anno segna l’avvio di una feconda stagione per l’etruscologia a Milano. I protagonisti furono principalmente la Fondazione Lerici del Politecnico di Milano, che diede avvio a un nuovo capitolo dell’archeologia etrusca applicando metodi di indagine geofisica alla ricerca archeologica, e l’Università degli Studi di Milano con le sue campagne di scavo condotte a Tarquinia e nell’Etruria padana al Forcello di Bagnolo S. Vito. Un legame solido e virtuoso che continua con i recenti scavi condotti a Populonia e con l’imminente apertura al pubblico del nuovo Museo Etrusco della Fondazione Luigi Rovati.

Olla con coperchio -Fonazione Luigi Rovati - Monza.jpg
Olla con coperchio -Fonazione Luigi Rovati – Monza

La mostra si sviluppa in cinque sezioni, con l’esposizione di più di duecento reperti provenienti dai maggiori musei archeologici italiani, dalle collezioni del Civico Museo Archeologico di Milano e della Fondazione Luigi Rovati.

Orecchini a disco -Fondazione Luigi Rovati - Monza.JPG

Il titolo della mostra è ispirato al vaso con raffigurazione della Chimera (sotto), che introduce al tema del mondo animale, con le sue creature reali e fantastiche che popolavano l’immaginario che il defunto incontrava nel suo viaggio ultraterreno.

Anfora etrusca a figure nere - Civico Museo Archeologico Milano.jpg
Anfora etrusca a figure nere – Civico Museo Archeologico Milano

Conclude il ricco percorso espositivo una piccola selezione di reperti, che rappresenta un’anteprima del nuovo Museo Etrusco della Fondazione Luigi Rovati, di prossima apertura presso lo storico Palazzo Rizzoli-Bocconi-Carraro, in Corso Venezia 52.

Inaugurazione l’11 dicembre alle ore 18. Catalogo Johan & Levi. La mostra è aperta al pubblico dal 12 dicembre e fino all’8 settembre 2019 con ingresso compreso nel biglietto del Museo. Per informazioni: www.museoarcheologicomilano.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...