MOSTRE / Montecchio Maggiore (VI), ecco il cavaliere longobardo di Monticello di Fara e il suo corredo

Apre al Museo Zannato di Montecchio Maggiore (VI) la mostra “Il cavaliere longobardo di Monticelli di Fara”. L’esposizione illustra per la prima volta al pubblico la sepoltura del ricco guerriero e gli altri ritrovamenti longobardi tornati alla luce nel 2020 a Sarego (VI) in una necropoli disposta intorno a un luogo di culto.

di Elena Percivaldi (foto: ©Sabap Vr-Ro-Vi)

L’umbone dello scudo del cavaliere di Monticello di Fara (foto: ©Sabap Vr-Ro-Vi)

Grande inaugurazione al Museo Zannato di Montecchio Maggiore (VI), dove finalmente da domani 19 maggio sarà visibile la sepoltura del cavaliere longobardo tornata alla luce nel 2020 a Monticello di Fara, frazione di Sarego (VI)  (ne avevamo parlato dettagliatamente qui e qui). La mostra, intitolata “Il cavaliere longobardo di Monticello di Fara” e curata per la Soprintendenza dalla dott.ssa Claudia Cenci, presenterà i materiali di età longobarda rinvenuti a Sarego durante le indagini di archeologia preventiva per la realizzazione dell’acquedotto anti Pfas tratta Brendola-Lonigo. L’esposizione dei reperti, restaurati grazie al contributo di Veneto Acque Spa, sono presentati per la prima volta al pubblico, offrendo così una nuova occasione di studio e conoscenza del territorio vicentino nell’Alto Medioevo. 

La necropoli è stata scoperta tra il settembre e il dicembre 2020 nella campagna attorno a Monticello di Fara, un toponimo già di per sé eloquente: la fara (dalla radice germanica comune di faran, viaggiare) era infatti un gruppo o distaccamento militare in grado di occupare il territorio durante le fasi della migrazione per dare vita a strutture via via più stabili. Le sepolture scavate, in tutto una cinquantina, sono databili tra la fine del VI e gli inizi dell’VIII secolo ed erano disposte intorno ai resti di opere murarie compatibili con un luogo di culto. Una di esse, in particolare, spiccava per la tipologia e la ricchezza del corredo: quella di un individuo di sesso maschile, un guerriero di alto rango – un cavaliere, come mostra la presenza degli speroni -, deposto insieme ad una ricca panoplia di armi composta da scudo da parata (ne resta l’umbone), lancia, spatha e frecce.

La giornata di inaugurazione inizierà al Museo Zannato di Montecchio Maggiore alle 10. Dopo i consueti saluti istituzionali (saranno presenti Vincenzo Tinè, Soprintendente ABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Gianvittore Vaccari, Amministratore Unico Veneto Acque S.p.A, Roberto Castiglion, Sindaco di Sarego e Gianfranco Trapula, Sindaco di Montecchio Maggiore, introdotti da Annachiara Bruttomesso, Conservatore del Museo Zannato), interverrà Claudia Cenci, Funzionario archeologo SABAP Verona, Rovigo e Vicenza e DG ABAP Servizio II, scavi e tutela patrimonio archeologico, che parlerà dell’allestimento e del progetto espositivo (“Dallo scavo alla vetrina. Il progetto di valorizzazione dei materiali di Monticello di Fara”). Caterina Giostra, Docente di Archeologia medievale Università Cattolica di Milano, focalizzerà l’attenzione sui ritrovamenti e in particolare sul guerriero, con un intervento dal titolo “Un cavaliere longobardo sepolto presso una chiesa”. Seguirà l’inaugurazione ufficiale dell’esposizione con la possibilità di visitare in anteprima il nuovo allestimento, che sarà poi visitabile durante l’apertura del Museo da sabato 21 maggio (orari: sabato 15-18.30 e domenica 9:30-12:30/15:00-18:30). Per informazioni: www.museozannato.it

GALLERY (foto: ©Sabap Vr-Ro-Vi)

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.


Per saperne di più

Per saperne di più sui Longobardi, i due libri dell’autrice dell’articolo (entrambi contengono anche un breve riferimento alla necropoli di Monticello di Fara).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...