

ANNIVERSARI / “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”: al via le celebrazioni per il 950° dell’ascesa al soglio pontificio di Ildebrando da Soana
Le celebrazioni per il 950° anniversario dell’ascesa al soglio di Pietro del grande papa riformatore Gregorio VII (22 aprile 1073-2023), al secolo Ildebrando da Soana, iniziano domani a Salerno con una mostra seguita, dopodomani, dal convegno nazionale “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”. Gli appuntamenti si terranno rispettivamente al Palazzo Arcivescovile di Salerno e al Tempio di Pomona Continua a leggere ANNIVERSARI / “Da Canossa a Salerno: Gregorio VII nell’Europa del Medioevo”: al via le celebrazioni per il 950° dell’ascesa al soglio pontificio di Ildebrando da Soana

RICERCA / Leonardo da Vinci, uno studio del Politecnico di Milano svela le cause delle macchie nere presenti sul “passepartout” del Codice Atlantico
Una ricerca condotta dal Politecnico di Milano sul del Foglio 843 del Codice Atlantico ha rivelato la natura delle macchie nere apparse da qualche anno sul passepartout moderno che rilega i folii originali leonardeschi. La presenza di mercurio potrebbe essere associata all’aggiunta di un sale antivegetativo all’interno della miscela di colla utilizzata nel restauro, mentre lo zolfo è legato all’inquinamento atmosferico L’intervento è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Scientific Reports”. Continua a leggere RICERCA / Leonardo da Vinci, uno studio del Politecnico di Milano svela le cause delle macchie nere presenti sul “passepartout” del Codice Atlantico

ARCHEOSCOPERTE / Ecco le straordinarie pitture murarie che ornavano il teatro romano di Cartagena
Un team di archeologi e restauratori ha riportato alla luce un gran numero di frammenti di intonaco dipinto, oltre 1.500 dei quali appartenenti a una delle grandi pitture murali che decoravano le pareti dell’edificio: si tratta di uno dei complessi decorativi più importanti dell’impero romano. Si indagheranno anche i pollini e i carboni vegetali ritrovati nel giardino. In estate un seminario di studi e iniziative per la valorizzazione del sito. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Ecco le straordinarie pitture murarie che ornavano il teatro romano di Cartagena

ARCHEOSCOPERTE / A Paestum altari, statue e centinaia di ex voto in un tempietto affacciato sul mare: era dedicato a Poseidone?
Il ritrovamento di centinaia di reperti in un tempietto greco affacciato sul mare potrebbe gettare una nuova luce sulla storia dell’antico insediamento dedicato a Poseidone. Di grande rilevanza le statuette in terracotta con i volti degli offerenti o quelli delle divinità, tra le quali numerose con il piccolo Eros a cavallo di un delfino. Una di queste contiene il “marchio” dei ceramisti della famiglia degli Avili, di origine laziale, la cui presenza a Paestum non era stata finora documentata. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / A Paestum altari, statue e centinaia di ex voto in un tempietto affacciato sul mare: era dedicato a Poseidone?

RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento
Presentazione a cura della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia del restauro della scultura lignea raffigurante la Madonna in trono con il Bambino della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Martignacco, opera realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento. Continua a leggere RESTAURI / Torna a splendere la “Madonna in trono con il Bambino” di Martignacco, realizzata tra Tardo Gotico e Rinascimento

ARCHEOLOGIA / Scoperta la strada lastricata dell’antica Segesta. Dal 25 aprile visite guidate agli scavi
Torna alla luce l’antica strada lastricata che tagliava Segesta: nel corso del cantiere di scavo, condotto dall’Università di Ginevra all’interno del Parco archeologico regionale, sono stati scoperti diversi lastroni dell’antica strada che fu utilizzata fino al periodo medievale. Un ritrovamento eccezionale che permetterà di riscrivere l’ampiezza dell’abitato di età ellenistica, ma già nell’orbita romana, in attività sino all’epoca medievale, come denunciano importanti (e bellissimi) frammenti di ceramica. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Scoperta la strada lastricata dell’antica Segesta. Dal 25 aprile visite guidate agli scavi

ARCHEOSTUDI / L’estrazione virtuale del cranio dell’uomo di Altamura svela nuove informazioni sull’evoluzione dei Neanderthal
Pubblicati su “Communications Biology” i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della Sapienza Università di Roma in cui si descrivono sia l’estrazione virtuale del cranio di uno scheletro noto come uomo di Altamura sia le nuove prospettive sull’evoluzione dei Neanderthal Continua a leggere ARCHEOSTUDI / L’estrazione virtuale del cranio dell’uomo di Altamura svela nuove informazioni sull’evoluzione dei Neanderthal

ARCHEOSCOPERTE / A Dongola, in Sudan, riemergono stanze segrete affrescate con straordinarie pitture cristiane “inedite”
Spettacolare scoperta a Dongola, in Sudan. Gli archeologi del Centro polacco di archeologia mediterranea, Università di Varsavia (PCMA UW) hanno riportato alla luce una serie di stanze nascoste con pareti ricoperte di pitture raffiguranti la Vergine Maria, Gesù Cristo, l’Arcangelo Michele e un re nubiano. Gli affreschi sono ben conservati, hanno colori vividi e smaglianti e sono accompagnati da iscrizioni in greco e antico nubiano. E rappresentano, secondo gli esperti, un unicum nella storia dell’arte nubiana. Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / A Dongola, in Sudan, riemergono stanze segrete affrescate con straordinarie pitture cristiane “inedite”

Hidden rooms covered with wall paintings depicting unique Christian art found in Old Dongola, Sudan
During excavations in houses located in Old Dongola/Tungul, archaeologists from the PCMA UW have found a series of hidden rooms covered with spectacular and colorful depictions of Virgin Mary, Jesus Christ, Archangel Michael and a Nubian king. Such scenes are “unique” an find no parallels in Nubian painting Continua a leggere Hidden rooms covered with wall paintings depicting unique Christian art found in Old Dongola, Sudan

ARCHEOLOGIA / Egitto, scoperta a Saqqara una tomba di 3200 anni fa: appartiene al funzionario Panehsy e alla moglie Baia
Gli archeologi del Museo Egizio, insieme ai colleghi egiziani e olandesi, hanno riportato alla luce la tomba di Panehsy, responsabile del tempio dedicato al dio Amon. Il ritrovamento risale al primo periodo Ramesside (1250 a.C.). La spedizione ha inoltre scoperto alcune cappelle funerarie. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Egitto, scoperta a Saqqara una tomba di 3200 anni fa: appartiene al funzionario Panehsy e alla moglie Baia

SCAVI / La villa rustica di Tollo (Chieti) restituisce granaglie, semi e legumi intatti di età romana e medievale
Gli scavi in corso sul sito ad opera della Soprintendenza di Chieti stanno riportando alla luce una grande villa produttiva attiva dal I secolo a.C. alla media età imperiale ma frequentata anche tra Tarda antichità e Medioevo. Presenti molti resti ceramici e cospicue tracce di attività agricole Continua a leggere SCAVI / La villa rustica di Tollo (Chieti) restituisce granaglie, semi e legumi intatti di età romana e medievale

ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona
Nuovo allestimento e nuova illuminazione per la Sala Signorelli del Museo Diocesano di Cortona, interamente dedicata al grande pittore di cui ricorrono quest’anno i 500 anni dalla morte (1523-2023). La collezione consta di ben undici capolavori che da cento anni vi sono conservati. Continua a leggere ARTE / Luca Signorelli, la “grazia della invenzione”: nuovo allestimento per la sala dedicata al grande pittore nel Museo Diocesano di Cortona

ARCHEORICERCA / Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile
Messa a punto da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università di Genova, la nuova tecnologia permette di mappare ad alta risoluzione la presenza del collagene, proteina fondamentale per realizzare datazioni al radiocarbonio. Sarà così possibile campionare strategicamente i reperti, individuando i frammenti e le aree adatte da sottoporre alle analisi Continua a leggere ARCHEORICERCA / Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile

ARCHEOSCOPERTE / Sotto la sabbia della città sommersa di Baia, nei Campi Flegrei, spunta uno splendido mosaico azzurro
La scoperta è avvenuta durante una ricognizione di controllo nelle “Terme del Lacus”. Il mosaico, policromo, ricorda alcuni esempi noti nelle ville tunisine Continua a leggere ARCHEOSCOPERTE / Sotto la sabbia della città sommersa di Baia, nei Campi Flegrei, spunta uno splendido mosaico azzurro

Fragment of a 1,750-year-old New Testament translation discovered
One of the oldest textual witnesses to the Gospels, a small manuscript fragment of the Syriac translation from Greek written in the 3rd century and copied in the 6th century, was discovered in the Vatican library using ultraviolet photography by a researcher from the Austrian Academy of Sciences. Continua a leggere Fragment of a 1,750-year-old New Testament translation discovered

MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)
Il dipinto di Lavinia Fontana “Giuditta con la testa di Oloferne” torna, restaurato, dal 5 al 12 aprile 2023 presso il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna, in anteprima alla grande mostra personale “Lavinia Fontana: Trailblazer, Rule Breaker” che la National Gallery of Ireland di Dublino dedicherà alla celebre artista bolognese dal 6 maggio al 27 agosto 2023. Continua a leggere MOSTRE / Bologna, la “Giuditta” di Lavinia Fontana restaurata esposta per una settimana (poi volerà a Dublino)

MOSTRE / Firenze, al Museo del Bargello tre statue di Ghiberti, Verrocchio e Giambologna “ospiti illustri” da Orsanmichele
Fino al 4 settembre 2023 il Museo Nazionale del Bargello ospiterà in mostra il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, l’Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio e il San Luca del Giambologna, tre tra i massimi capolavori della statuaria bronzea rinascimentale, provenienti dal Museo di Orsanmichele. Continua a leggere MOSTRE / Firenze, al Museo del Bargello tre statue di Ghiberti, Verrocchio e Giambologna “ospiti illustri” da Orsanmichele

ARCHEOLOGIA / Campania romana, il MANN di Napoli riapre l’ala occidentale dopo 50 anni
Dopo 50 anni, riapre l’ala occidentale del Museo Archeologico di Napoli con 240 opere che illustrano lo splendore della Campania in epoca romana. In esposizione manufatti provenienti dalle città vesuviane, dall’area flegrea e dalla Campania interna. Focus anche sui siti del basso Lazio e su altri contesti dell’Italia meridionale. Giulierini: “Un’impresa memorabile, realizzata grazie a fondi PON”. Continua a leggere ARCHEOLOGIA / Campania romana, il MANN di Napoli riapre l’ala occidentale dopo 50 anni

ARCHEOSTUDI / Protette dalla Luna: un corredo di gioielli d’oro di età romana trovato in una grotta a Gerusalemme svela che erano indossati dalle fanciulle contro il malocchio
Il corredo di gioielli, scoperto nel 1971, sfoggia simboli legati alla dea romana della Luna. Si trattava di preziosi indossati dalle fanciulle e poi destinati ad accompagnarle nell’Aldilà perché continuassero a proteggerle in eterno. Il ritrovamento è stato presentato oggi per la prima volta al pubblico dopo un lungo studio effettuato su scavi ancora inediti Continua a leggere ARCHEOSTUDI / Protette dalla Luna: un corredo di gioielli d’oro di età romana trovato in una grotta a Gerusalemme svela che erano indossati dalle fanciulle contro il malocchio

Impressive 1,800 year-old gold jewels found in a burial cave in Jerusalem were worn by young girls as amulets against the Evil Eye, new study claims
The jewelry, discovered in 1971, bear the symbols of Luna, the Roman moon goddess: it accompanied the girls in their lifetime; after they died, they were buried with them so the jewels could continue to protect them in the afterlife. All items will be presented to the public for the first time today at the 48th Archaeological Congress. It was studied as part of an extensive project focused on past archaeological excavations that were not fully published. Continua a leggere Impressive 1,800 year-old gold jewels found in a burial cave in Jerusalem were worn by young girls as amulets against the Evil Eye, new study claims

MOSTRE / “Spoleto sacra 1200”, al via le celebrazioni per gli 825 anni della Cattedrale
Una grande mostra segna l’avvio delle celebrazioni dell’825° anniversario della dedicazione del Duomo di Spoleto. Il tema portante è il grandioso rinnovamento della Cattedrale altomedievale compiuto fra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo, impresa che riflette un’importante fase della storia religiosa e culturale della città umbra e della sua vasta diocesi. Il catalogo è edito da Sillabe Continua a leggere MOSTRE / “Spoleto sacra 1200”, al via le celebrazioni per gli 825 anni della Cattedrale