ROMA – Domenica 8 maggio a Roma sarà l’APPIA DAY, una giornata di apertura straordinaria (solo a piedi e in bici) del più suggestivo museo a cielo aperto del mondo. Decine di associazioni nazionali e locali poteranno a riscoprire la storia e i monumenti della cosiddetta Regina Viarum, la regina delle vie. Si potrà quindi pedalare sul tratto archeologico del GRAB – il Grande Raccordo Anulare delle Bici – e rilanciare il sogno di Antonio Cederna: un unico parco archeologico da Piazza Venezia ai Castelli Romani

La via Appia fu costruita tra il 312 e il 190 a.C. per collegare Roma a Brundisium (Brindisi), all’epoca il porto più importante, e costituì il modello di riferimento per tutte le successive strade romane: lastricata con pietre perfettamente sagomate, era larga 4,10 metri (ma altre strade arrivavano a 7) e consentiva il transito nei due sensi di marcia in ogni condizione atmosferica. Ai lati correvano due marciapiedi (crepidines) larghi circa tre metri e lungo i quali, all’uscita del centro abitato, erano collocati i monumenti funebri. Lungo il percorso, a intervalli regolari, si incontravano aree di sosta (mansiones) dove si poteva fermarsi a riposare, punti di ristoro, stazioni di posta dove cambiare i cavalli, osterie, alberghi e persino centri termali. L’efficienza e la manutenzione della strada era garantita da appositi funzionari, i curatores viarum, stipendiati dalle province. Grazie a questo sistema era possibile percorrere, cambiando i cavalli, fino ad 800 km in ventiquattro ore.

Per l’Appia Day sono previste iniziative gratuite tutto il giorno, dall’alba al tramonto:  archeotrekking e ciclotour, visite guidate, street food, musica, attività per bambini. Da non perdere soprattutto le lezioni di storia itineranti sull’Appia Antica, raccontate da narratori d’eccezione. Ogni racconto durerà circa 30-45 minuti. Il primo appuntamento è all’alba, alle 5.56, poi si va avanti narrazione dopo narrazione fin quasi al tramonto sempre con partenza dal Mausoleo di Cecilia Metella o dall’ex Cartiera Latina. Tutte le informazioni sull’Appia Day si trovano sul sito www.appiaday.it, sulla pagina fb e su profilo twitter ma c’è anche una app (chiamata Verba) che può essere scaricata per visitare l’antica e straordinaria strada.

Dell’iniziativa parlerà anche l’emittente radiofonica  Radio Francigena

Lascia un commento

LEGGI ANCHE