Nei giorni 22-23-24 maggio prossimi a Roma si terrà il 14° Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, il tradizionale Convegno dedicato a scavi e ricerche della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, ripreso nel 2022 dopo un’interruzione durata alcuni anni, dovuta alla rimodulazione delle Soprintendenze del Lazio.

Si tratta di una “vetrina” largamente apprezzata, in quanto porta all’attenzione di un vasto pubblico l’attività della Soprintendenza in campo archeologico, i cui risultati vengono pubblicati in tempi brevi. Oggi, infatti, i volumi finora editi costituiscono un ricco repertorio per la conoscenza archeologica del Lazio antico e della Sabina.

Riprendendo la divisione territoriale dell’ex Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, quest’anno sono state incluse, oltre ai territori di competenza di questa Soprintendenza (area Tiburtina e Nomentano-Eretina, area Prenestina, area Albana e Tuscolana, area costiera e area Sabina), anche le province di Frosinone e Latina, in un rapporto di sinergia e collaborazione con la Soprintendenza per le province di Frosinone e Latina.

In occasione del prossimo Incontro sarà presentato inoltre il volume, curato da L. LambusierG. Ghini e Z. Mari, relativo al 13° Incontro, svoltosi il 25-27 maggio 2022, nonché il volume di indici, curato da G. Ghini e A. Palladino, relativo agli atti degli Incontri 1-12 (2001-2015).

Il 14° Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, che vedrà, come di consueto, la partecipazione non solo dei Funzionari delle Soprintendenze e dei loro collaboratori esterni, ma anche di molti studiosi di Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri, si svolgerà nei giorni da mercoledì a venerdì 22-24 maggio rispettivamente nella sede della Soprintendenza, presso l’Istituto Svedese di Studi Classici e presso l’Istituto Archeologico Germanico.

Come negli appuntamenti precedenti, ci sarà, oltre alle relazioni, una nutrita Sezione poster che verrà divisa in due parti (giovedì e venerdì 23-24 maggio).

Mercoledì 22maggio

Area tiburtina e nomentano-eretina, area prenestina, area sabina

Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti

Via Cavalletti, 2 Roma

Giovedì 23 maggio

Area albana e tuscolana, area costiera; sezione poster

Istituto Svedese di Studi Classici

Via Omero, 14 Roma

Venerdì 24 maggio

Provincia di Latina, provincia di Frosinone; sezione poster

Istituto Archeologico Germanico

Via Sardegna, 79 Roma

Per informazioni: http://www.sabap-rm-met.beniculturali.it/

Lascia un commento

LEGGI ANCHE