13613CATANIA – Giovedì 12 maggio alle 16, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini di Catania, si apre il convegno di studi dal titolo “Arti minori e arti maggiori. Relazioni e interazioni tra Tarda Antichità e Alto Medioevo” organizzato dagli atenei di Catania e Roma Tre.

Il convegno – curato dai docenti Fabrizio Bisconti e Matteo Braconi (Università di Roma Tre) e Mariarita Sgarlata e Teresa Sardella (Università di Catania) – sarà aperto dal rettore Giacomo Pignataro, dal direttore del dipartimento di Scienze umanistiche Giancarlo Magnano San Lio e dal presidente del corso di studi in Archeologia Pietro Militello.

A seguire, i lavori della prima sessione sul tema “Materiali liturgici tra fonti scritte ed oggetti preziosi” con gli interventi di Teresa Sardella, Giovanna Ferri, Andrea Gennaro, Elisabetta Caruso e Agnese Pergola.

Venerdì 13 maggio alle 9:30, sempre nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini, è in programma la seconda sessione sul tema “La circolazione dei temi iconografici tra arti minori e arti maggiori” con gli interventi di Mariarita Sgarlata, Giulia Arcidiacono, Barbara Mazzei, Alexia Latini, Raffaela Giuliani, Dimitri Cascianelli, Cristiano Mengarelli e Giulia Marchioni. Alle 14:30 la terza sessione sul tema “I prodotti ceramici come vettori per la diffusione delle immagini” con le relazione di Pier Giorgio Spanu, Maria Domenica Lo Faro, Massimiliano David, Stefano De Togni, Maria Stella Graziano e Francesca Lezzi.

Sabato 14 maggio alle 9:30, alla Galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa, si terrà l’ultima giornata del convegno. Apriranno i lavori il sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo, la direttrice della Galleria regionale di Palazzo Bellomo Giovanna Susan, il direttore del dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre Mario De Nonno, il presidente del Consorzio universitario “Archimede” di Siracusa Giuseppe Calvo e direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell’Università di Catania Massimo Frasca. A seguire le sessioni su “Materiali preziosi: avori, gemme e vetri” e “La sfera del privato tra lusso e devozione“.

Via Università di Catania.

Lascia un commento

LEGGI ANCHE