ARCHEOLOGIA / Scoperto in Israele lo scheletro di un uomo in catene: era forse un asceta?

Lo scheletro di un individuo in catene è stato scoperto in Israele a Khirbat el-Masani, dove gli archeologi avevano già riportato alla luce nel 2017 i resti di una chiesa di epoca bizantina (V-VI secolo d.C.). Secondo gli studiosi si tratterebbe di un monaco dedito a pratiche devozionali e ascetiche estreme.

Lo scheletro di un individuo in catene è stato scoperto in Israele a Khirbat el-Masani, antico insediamento a nord di Gerusalemme, dove gli archeologi avevano già riportato alla luce nel 2017 i resti di una chiesa triabsidata di epoca bizantina (V-VI secolo d.C.) forse intitolata a San Zaccaria e appartenente a un monastero dotato di un ricovero per pellegrini. Le ossa, rende noto l’Autorità israeliana per le antichità (Israel Antiquities Authority), sono state ritrovate all’interno di una tomba a cista accanto a due piccole celle simili a nicchie ricavate nell’abside centrale della chiesa.

L’individuo, di sesso maschile, portava intorno al collo, alle mani e ai piedi diversi anelli di ferro del peso di decine di chili. Finora in Israele era stata fatta un’unica scoperta di questo genere: durante gli scavi condotti nel 1991 a Khirbat Tabaliya (odierna Giv’at HaMatos), un quartiere di Gerusalemme. In quel caso l’archeologa Elena Kogan-Zehavi aveva riportato alla luce, in una caverna sotterranea non lontano dal monastero di Mar Elias, edificato nel VI secolo a sud di Gerusalemme sul luogo dove si rifugiò il profeta Elia in fuga nel deserto, uno scheletro maschile che portava catene di ferro legate alla parte superiore del corpo.

Nelle immagini, lo scheletro durante lo scavo (foto: ©Assaf Peretz, Israel Antiquities Authority)

In entrambi i casi si tratterebbe, secondo i ricercatori, di monaci dediti a pratiche devozionali e ascetiche estreme originatesi in Siria nel IV-V secolo d.C. e ben documentate dalle fonti scritte.

Fonte: Israel Antiquities Authority

©STORIE & ARCHEOSTORIE. RIPRODUZIONE RISERVATA.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...